
Il Prof. Michele Borrelli (Presidente del Centro
Filosofico
Internazionale "Karl-Otto Apel") consegna la Pergamena del
Premio "Karl-Otto Apel" 2011 al filosofo Giuseppe
Cacciatore, designato vincitore.

Premio "Karl-Otto
Apel" - V Edizione: (da sinistra) Flavia Stara (Ordinario di Pedagogia e
Filosofia dell'Educazione presso l'Universitą di Macerata);
Raffaele Perrelli (Preside della Facoltą di Lettere e Filosofia
dell'Universitą della Calabria); Michele Borrelli e il filosofo
Giuseppe Cacciatore (Ordinario di Storia della Filosofia presso
l'Universitą di Napoli "Federico II").

Il Professore Giuseppe Cacciatore in
un altro momento della sua lectio magistralis:
Crisi dello
storicismo e incompiutezza del moderno

Da
sinistra: Michele Borrelli e Giuseppe Cacciatore mentre illustra
le sue tesi sulla crisi dello storicismo e l'incompiutezza del
moderno.

Giuseppe Cacciatore
in un altro momento della sua lectio magistralis

Uno scorcio della Sala Conferenze del Parco Termale Acquaviva

Un altro scorcio della Sala Conferenze del Parco Termale
Acquaviva

Michele Borrelli mentre legge la
motivazione del Premio "Karl-Otto Apel" - V Edizione.
Accanto a lui il designato vincitore: il
filosofo italiano Giuseppe Cacciatore
Un'altra bella immagine della premiazione
Il
soprano Cesira Frangella in un altro momento della sua
esibizione

Il Prof.
Raffaele Perrelli (Preside della Facoltą di Lettere e Filosofia
dell’Universitą della Calabria) mentre riceve la Menzione
speciale per la Cultura e l'Impegno Etico che il Centro
Filosofico Internazionale Karl-Otto Apel gli ha conferito.
Il
Prof. Raffaele Perrelli (Preside della Facoltą di Lettere e
Filosofia dell'Universitą della Calabria),
"figura istituzionale esemplare, che ha fatto della correttezza,
dell’onestą e dell’etica pubblica non solo un imperativo
professionale, ma uno stile di vita"-
come viene sottolineato nella motivazione -
mentre riceve l'Attestato di
Merito per la Cultura e l'Impegno Etico del Centro
Filosofico Internazionale Karl-Otto Apel dal Prof. Michele
Borrelli e dalla Prof.ssa Flavia Stara.

L'ing. Rodolfo Trotta - a destra - (Consigliere Comune di Acquappesa)
e Emilio Sciammarella - sulla sinistra - (Libera Universitą "Nicola
Carrozzino") mentre consegnano al soprano Cesira Frangella
l'Attestato conferitole dal Centro Filosofico
Internazionale Karl-Otto Apel in riconoscimento dei suoi meriti
artistici.
|